Prevalle
Comune di Prevalle
  • Home
  • La città
    • News
    • Eventi
    • Prevalle è
      • Cenni Storici
      • I luoghi del cuore
      • Cosa Vedere
      • Informazioni Utili
    • Associazioni
    • Sport
    • Cultura
    • Istruzione
    • Offerte di Lavoro
    • Gallery
  • Il comune
    • Sindaco
    • Organi
    • Uffici
    • Personale
    • Raccolta differenziata
    • Bandi di gara
    • Concorsi
    • Bilanci
  • Servizi Online
    • PGT
    • IMU e TASI
    • Regolamenti
    • Pubblicazioni
    • Cambio di residenza in tempo reale
    • Carta Idendità Elettronica
    • Idoneita' Alloggio
    • SUE
    • SUAP
    • Mense Scuole
    • Analisi acquedotto
  • Modulistica e Download
    • Porta a Porta
    • Segreteria
    • Ragioneria
    • Cimiteri
    • Commercio
    • Tributi
    • Ufficio Tecnico
    • Servizi Sociali
    • Servizi Demografici
    • Polizia Locale
    • Biblioteca
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio Online
    • Pubblicazioni di Matrimonio
    • Albo pretorio fino al 31/03/2016
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
  • Elezioni Trasparenti
    • Elezioni Comunali
    • Elezioni Europee
  • Sei in:
  • Home
  • > La città
  • > News
  • La città
  • News
  • Eventi
  • Prevalle è
  • Associazioni
  • Sport
  • Cultura
  • Istruzione
  • Offerte di Lavoro
  • Gallery
Scheda
10/01/2018
REDDITO DI INCLUSIONE
REDDITO DI INCLUSIONE


COSA E’:
Il Reddito di inclusione (REI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà.
Si compone di due parti:
1.un beneficio economico, erogato attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta REI);
2.un progetto  personalizzato  di  attivazione  e  di  inclusione  sociale  e  lavorativa volto  al  superamento  della condizione di povertà.
REQUISITI DI ACCESSO:
Requisiti di residenza e soggiorno.
I richiedenti devono risultare  residenti in Italia da almeno due anni al momento della presentazione della domanda e mantenere il requisito di residenza per tutta la durata del beneficio.
Possono presentare richiesta:
?cittadini italiani;
?cittadini comunitari;
?familiari di cittadini italiani o comunitari, non aventi la cittadinanza in uno Stato membro, titolari del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente;
?cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
?titolari di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria);
Requisiti familiari.
I beneficiari sono inizialmente individuati tra i nuclei familiari con:
→figli minorenni;
→figli  conviventi con disabilità (anche maggiorenni);
→donna in stato di gravidanza;
→componenti disoccupati che abbiano compiuto 55 anni ;
Requisiti economici.
1.un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro ;
2.un valore ISRE (l’indicatore reddituale dell’ISEE diviso la scala di equivalenza)non superiore a 3mila euro;
3.un valore del patrimonio immobiliare , diverso dalla casa di abitazione,  non superiore  a 20 mila euro;
4.un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti)  non superiore a 10 mila euro (ridotto a 8 mila euro  per la coppia e a 6 mila  euro per la persona sola).;
Altri requisiti
Nessun componente del nucleo deve:
→percepire  prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI)  o  di  altro  ammortizzatore  sociale  di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
→possedere autoveicoli  e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi  gli  autoveicoli  e  i  motoveicoli  per  cui  è  prevista  una  agevolazione  fiscale  in  favore  delle  persone  con disabilità);
→possedere navi e imbarcazioni da diporto(art.3, c.1, d.l.gs. 171/2005);
DURATA DEL BENEFICIO:
Il beneficio economico è concesso per un periodo massimo di 18 mesi e non potrà essere rinnovato prima di 6mesi. In caso di rinnovo, la durata è fissata in 12 mesi.
L’erogazione del beneficio è effettuata dall’INPS.
COME PRESENTARE LA DOMANDA:
La domanda va presentata  dall’interessato o da un componente del nucleo familiare presso l’ufficio servizio sociali del comune di Prevalle nelle giornate di mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
I documenti da presentare al momento della domanda sono i seguenti:
  • Carta d’identità in corso di validità del richiedente;
  • Attestazione ISEE in corso di validità del nucleo famigliare;
  • Documento di soggiorno per i soggiornanti di lungo periodo CE;
  • Previsione dei redditi provenienti da attività lavorativa iniziate dopo il 1 gennaio 2016, nominativo del datore di lavoro e data di inizio delle attività;
EROGAZIONE DLE BENEFICIO:
ll versamento del beneficio è condizionato all’avvenuta sottoscrizione del Progetto personalizzato e decorre dal mese successivo alla richiesta.
Il beneficio economico  viene erogato mensilmente attraverso una Carta di  pagamento elettronica (Carta
REI ) che funziona come una normale carta di pagamento elettronica:
→deve essere usata solo dal titolare
→può  essere  usata  per  prelevare  contante entro  un  limite  mensile  non  superiore  alla  metà  del  beneficio massimo attribuibile.
Permette inoltre il pagamento delle bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali
→dà diritto a uno sconto del 5% sugli acquisti nei negozi e nelle farmacie convenzionate
con l’eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket;
→può essere utilizzata negli ATM Postamat per controllare il saldo e la lista movimenti
SOTTOSCRZIONE DEL PROGETTO DI ATTIVAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA:
I Comuni devono avviare i Progetti personalizzati  di  attivazione  e  di  inclusione  sociale  e  lavorativa
costruiti  insieme  al  nucleo familiare sulla base di una valutazione multidimensionale finalizzata a identificarne i bisogni, tenuto conto delle risorse e dei fattori di vulnerabilità, nonché dell’eventuale presenza di fattori Ambientali e di sostegno.
→Se  in  fase  di  analisi  preliminare  emerge  che  la  situazione  di  povertà  è  prioritariamente  connessa  alla mancanza  di  lavoro,  il  Progetto  personalizzato  è  sostituito  dal Patto di  servizio o  dal programma  di  ricerca intensiva di occupazione
→il Progetto deve essere sottoscritto dai componenti il nucleo familiare entro 20 giorni lavorativi dalla data in cui è stata effettuata l’analisi preliminare; la mancata sottoscrizione del progetto comporta il decadimento del beneficio.

Contatti

Comune di Prevalle
Via Morani 11
25080 BS Prevalle
Tel. (+39)030 603142
Fax (+39)030 6801272
Email: protocollo@comune.prevalle.bs.it
PEC: protocollo_prevalle@pec.it
P.IVA: 00581800984
CF: 00846620177

Verifica il tuo sito

Verifica il sito del comune con la Bussola della Trasparenza dei siti web

Visite:  239431
rss  Abbonati al servizio RSS: Contenutirss  Abbonati al servizio RSS: Eventirss  Abbonati al servizio RSS: News
Portale realizzato da Gaspari Web
Note Legali | Privacy | Cookie Policy